
26-28 gennaio 2018 - Kids Game Jam World Challenge
Regolamento
la Kids Game Jam 2019 (in seguito KGJ) si terrà tra il 25 (00:00) e il 27 (23:59) (UTC Timezone + 2 Roma Time), ultimo weekend di gennaio in tutti i Dojo e le scuole aderenti all’iniziativa.
1. La Kids Game Jam
La KGJ è un evento annuale sullo sviluppo di videogiochi - realizzati principalmente con Scratch - dedicato a bambini e ragazzi tra i 7 e i 16 anni. La prima fase si terrà simultaneamente in tutto il mondo presso i CoderDojo e le scuole che partecipano alla gara, mentre la fase finale si terrà a Torino agli inizi di maggio; le date precise verranno comunicate al più presto.La Kids Game Jam inizia con l’annuncio del tema sul sito e sui social entro le 23.59 di mercoledì 23 gennaio. Il tema è lo stesso per tutti i partecipanti, che hanno a disposizione fino a 72 ore per sviluppare un videogioco che lo interpreti in maniera originale.
La Kids Game Jam non è solo una sfida ma un’occasione divertente per lavorare insieme e creare splendidi giochi liberando la fantasia.
2. Iscrizione all’evento
Per organizzare la Jam presso il tuo CoderDojo, scuola o altro, è necessario iscrivere il proprio evento entro il 19 gennaio sulla piattaforma online disponibile a questo indirizzo:http://platform.kidsgamejam.org.
Sulla Stessa piattaforma sarà necessario caricare, entro la scadenza della JAM, il lavoro dei ragazzi e alcune foto scattate durante l'evento.
3. Composizione dei team
Ogni team dovrà essere composto da minimo 3 e massimo 5 Kids (i team che non rispetteranno le regole di composizione potranno comunque partecipare, ma non potranno accedere alla fase finale.). Sono previste due categorie di partecipanti: 7-12 anni e 12-16 anni.4. Iscrizione dei team
Ogni Dojo o scuola, potrà iscrivere più team sulla piattaforma dedicata della KGJ.Il responsabile dovrà indicare il nome del team, il nome (o lo pseudonimo), l’età di tutti i partecipanti e una foto(*) della squadra.
5. Caratteristiche del Gioco
Ogni team potrà partecipare con un solo gioco.Il gioco dovrà obbligatoriamente seguire il tema indicato dall’evento e contenere tutte le caratteristiche tecniche che saranno comunicate entro mercoledì 23 gennaio sull'email del referente, (e tramite i social Facebook: @kidsgamejam Twitter: @kidsgamejam) in modo che i ragazzi possano iniziare a pensare e progettare il gioco. Il gioco, anche se non concluso, dovrà inviato, in formato .sb2 (o altro, se realizzato in un altro linguaggio)come comunicato dagli organizzatori successivamente alla fase di registrazione al sito entro le 23:59 (orario di Roma) dell’ultimo giorno della JAM.
6. Svolgimento dell'Evento
All'evento si potrà portare un progetto su carta, ma il codice del videogioco dovrà essere composto interamente durante la sessione di coding.Sarà compito del responsabile garantire il corretto svolgimento della jam nel rispetto delle regole indicate.
Durante lo svolgimento sarà gradito lo story-telling di ogni team sui canali social utilizzando gli hashtag: #KGJ18 #togetherwewin e facendo riferimento a @kidsgamejam
7. Consegna del Gioco
Il gioco, anche se non concluso, dovrà essere caricato, in formato .sb2 (o altro, se realizzato in un altro linguaggio), sulla piattaforma dedicata (come comunicato dagli organizzatori successivamente la fase di registrazione al sito) entro le 23:59 (orario di Roma) dell’ultimo giorno della JAM.Il gioco dovrà essere obbligatoriamente accompagnato da una descrizione che spieghi l’idea e le caratteristiche tecniche e che aiuterà i giudici soprattutto se i ragazzi non fossero riusciti a completare in tempo il lavoro. Obbligatorie anche le istruzioni di gioco nel file della descrizione o sul gioco stesso.
8. Giuria e Giudizi
La KGJ avrà 2 giurie:una giuria tecnica formata da Champions di Dojo e Mentor con grande e provata esperienza e una giuria di 9 Kids: formata da ragazzi tra i 7 e i 16 anni. La giuria tecnica valuterà i lavori in base alle caratteristiche sviluppate e alla complessità tecnica del lavoro svolto. La giuria Kids valuterà i giochi appassionanti e “giocabili”. Il giudizio di entrambe le giurie sarà insindacabile.
9. Premiazione
Entro un mese dalla Jam, quindi entro il 26 febbraio le giurie tecniche stileranno una classifica di tutti i giochi e i migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale.Durante la finale ai vari team verrà richiesto di portare a termine un compito che sarà valutato in base a come è stato svolto e a quanto tempo è stato impiegato.
Al primo team verranno assegnati 5 punti,
al secondo team verranno assegnati 3 punti,
al terzo team verranno assegnati 2 punti.
In caso il compito non sia completato verranno attribuiti zero punti.
Tali punti verranno sommati a quelli attribuiti dalla giuria TECNICA ai vari team finalisti. Verranno premiati per entrambe le categorie i due team che avranno totalizzato i due punteggi migliori. Anche le squadre invitate a partecipare dalla giuria KIDS dovranno sfidarsi a colpi di coding e otterranno 2 punti BONUS, che si sommeranno a quelli già ottenuti nella prima fase della jam:
La giuria KIDS premierà 1 gioco per ogni categoria.
La finale si terrà a Torino il 12 maggio 2018 alle ore 10 presso la Cascina Roccafranca. Per i team che non potranno intervenire all’evento di Torino verrà predisposto un collegamento skype o hangouts in diretta in modo che possano ottenere comunque i punti bonus, chi non parteciperà nemmeno al collegamento non otterrà punti bonus.